Tiralatte

2022-08-20 03:27:18 By : Ms. Lynn Deng

Latte materno     Il latte materno è il principe degli alimenti nei primi mesi di vita, infatti rappresenta l’unico alimento e il solo, in seguito dovrà essere necessariamente integrato con altri principi nutritivi. Per la mamma i vantaggi di allattare sono molti, prima di tutto la praticità di avere sempre il proprio latte, l’economicità, il ritorno più veloce ad una bella forma dopo il termine dell’allattamento ecc. È necessario seguire una buona dieta equilibrata per poter fornire attraverso il latte tutto ciò di cui il bimbo ha bisogno, anche se alcuni alimenti non sono indicati durante l’allattamento come ad esempio quelli appartenenti alla famiglia dei cavoli, le cipolle o i peperoni, mentre l’aglio lo renderebbe più buono come sapore. Nel caso in cui la madre abbia il latte ma non possa allattare al seno, lo potrà lo stesso dare al bambino togliendolo con il tiralatte e trasferendolo nel biberon. Esistono in commercio tanti tipi diversi di tiralatte, sia quelli manuali sia quelli elettrici.

Tiralatte manuale Indicato per chi pensa di non usarlo in modo continuativo, ma solo ogni tanto. Si appoggia la parte di silicone, il diaframma, al seno e si pompa, in altre parole si tira il latte riproducendo una sorta di suzione come quella del neonato. Si tratta di un metodo semplice e molto comodo, da usare in qualsiasi luogo oltre che a casa, infatti questo tipo di tiralatte diciamo che è da borsetta, facile da pulire, da trasportare, non vi è la necessità di attaccarlo ad una presa della corrente elettrica e le dimensioni sono solitamente ridotte, tra le altre cose è anche molto economico. Come in tutte le cose c’è anche da evidenziare gli aspetti negativi, ad esempio il movimento compiuto dalla mano per tirare il latte a lungo andare potrebbe stancare. Credits: Foto di @oknesanofa | Pixabay

Tiralatte elettrico Molto consigliato, certo non per l’aspetto economico, ma per quello pratico sicuramente visto che è possibile dire che fa tutto da solo. Funziona in questo modo: si appoggia la coppa sul seno e poi si accende il tiralatte, regolando la velocità di suzione meccanica, che all’inizio sarà bassa per poi aumentare gradualmente. Di solito il latte si mette in appositi contenitori, come i biberon, in modo tale che se il latte fosse abbondante si possa anche conservare in frigo o in freezer. Il latte può essere tirato contemporaneamente anche dai due seni, attraverso un tiralatte doppio, perfetto per le mamme dei gemelli. I tiralatte elettrici nella maggior parte dei casi funzionano con le batterie, quindi facili per essere trasportati, sono forniti di spia luminosa che indica quando l’apparecchio è scarico ed è quindi da mettere sotto carica. La velocità è regolabile, ma molte mamme restano su quella bassa per non stressare il seno.

Dove acquistarli? Si tratta di strumenti facili da reperire nelle farmacie, parafarmacie, nei negozi specializzati per mamme e bambini o nei negozi di articoli sanitari e perfino nei negozi dell’usato. Il costo si aggira intorno ai 30-40 euro per quello elettrico e a un po’ meno per quello manuale. Le marche più conosciute che li producono sono, tra le tante: Avent, Brummel, Chicco, Medela, Mister Baby.

Tvb. perche sei carina , tvb. perchè sei simpatica , tvb. perchè sei bella , tvb. perchè sei intrigante è affascinante, tvb. sopratutto perchè, sei l'amica che custodisce il mio .. CUORE. di G.Scarano