La primavera è arrivata. Non è solo il momento di fare il cambio degli armadi, ma anche di tirare fuori tagliaerba e decespugliatore e sistemare il giardino. Chi può contare su prati, siepi e aiuole domestiche riuscirà a godere delle temperature più alte anche senza lasciare casa. Prima di organizzare pranzi con gli amici o sdraiarsi al sole è però necessario ripulire gli spazi dalle erbacce cresciute durante i mesi più freddi. Non è solo un discorso di estetica. Prati poco curati ospitano insetti fastidiosi e diventa più difficile godere a pieno del verde domestico. Se avete deciso di comprare nuovi strumenti per la cura del giardino o di sostituire quelli vecchi, è bene tenere a mente poche ma semplici cose. È meglio un tagliaerba, un decespugliatore o un tagliabordi? Lo si preferisce a scoppio, a cavo o a batteria? Ecco la nostra guida per tenere il giardino in ordine.
Erba troppo alta, sterpaglie cocciute, cespugli testardi. Per sistemarli e dare un nuovo volto al giardino serve uno strumento che riesca a domarli. Per questo ci sono i decespugliatori. Possono essere a scoppio – e quindi funzionare a carburante – oppure elettrici, da collegare a un cavo o alimentati da una batteria. Solitamente sono dotati di un’asta lunga che permette di raggiungere anche i punti più difficili. Sono più piccoli e sottili dei tagliaerba, possono essere manovrati sia in verticale che in orizzontale.
Se si punta ad avere un tradizionale prato all’inglese – con l’erba molto corta e ordinata – lo strumento da avere in casa è invece il tagliaerba. Solitamente sono macchine a motore che funzionano tramite batteria, carburante o elettricità. Più grandi dei decespugliatori, non sono adatti a raggiungere le zone più complicate. Sono però più precisi e garantiscono un taglio uniforme e omogeneo. Facili da maneggiare, muovono su ruote. L’erba tagliata viene immagazzinata in un’apposita sacca: non servirà quindi raccoglierla manualmente. Per avere un giardino davvero in ordine bisognerebbe utilizzare sulla stessa superficie prima il decespugliatore e poi completare il lavoro con il tagliaerba.
A scoppio, a motore o a corrente, i tagliabordi vengono spesso confusi con i tagliaerba. In effetti sono molto simili, ma qualche differenza rimane. Un tagliabordi serve per rifinire ulteriormente il lavoro fatto dal tagliaerba. Molto preciso, è l’ideale per tenere in ordine piccole aiuole o comunque superfici ridotte e ben perimetrate, come possono essere quelle intorno agli alberi del giardino. Non può invece essere usato per lavori più grandi e complicati.
Una volta capito quale strumento serve per il proprio giardino, bisogna prendere in considerazione varie caratteristiche per fare la scelta giusta. Va innanzitutto valutato se si preferiscono dispositivi con motore a scoppio oppure elettrici. I primi permettono di muoversi più agilmente, perché non sono mai collegati a prese o a cavi vari. Non dipendendo da batterie, ma da carburante, hanno di solito anche una maggiore autonomia. Sono però spesso più rumorosi e meno facili da usare per i più inesperti rispetto agli altri modelli. Al di là del funzionamento degli strumenti, è bene anche considerare ad esempio le caratteristiche del proprio prato. Alcuni dispositivi hanno lame più grandi di altre e sono quindi utili se nel giardino ci sono arbusti, ma se l’obiettivo è solo quello di eliminare le erbacce in eccesso potrebbero bastare modelli meno performanti e più economici. Ci sono poi i dettagli come il peso. Esistono tagliaerba e decespugliatori molto grandi e pesanti: non tutti sono in grado di maneggiarli e si rischiano incidenti.
Uno dei tagliaerba più acquistati online è il modello 24 V di LawnMaster. Lavora a lungo, perché è dotato di due batterie agli ioni di litio. Al loro interno sono contenute celle Samsung di alta qualità. Il consumo è di 182 Watt per ora di autonomia. Utilizzando un caricabatterie rapido, una batteria può essere caricata mentre l’altra è in funzione, così da poterle cambiare a staffetta nelle lunghe giornate di pulizia del giardino. Il motore non ha spazzole ed è costruito con sistema intelligente della potenza. Si adatta così alle condizioni dell’erba. In pratica: utilizza più potenza per l’erba alta e rigogliosa, meno per i punti più facili da sistemare. Il sacco può raccogliere fino a 32 litri di erba. Il tappo mulching in dotazione riesce invece a triturarla finemente. Può quindi essere sparsa sul terreno e usata come concime. Per regolare l’altezza dei tagli c’è una leva che funziona di 10 mm in 10 mm, da un minimo di 20 a un massimo di 70 mm.
Lo trovate su Amazon a € 229,99
Disponibile in nero o in arancione, il tagliaerba a benzina di Fuxtec ha un sacco di raccolta da 50 litri con scarico sulla parte posteriore. La regolazione centrale dell’altezza di taglio va da 25 a 75 mm e funziona con sistema di molle integrato. Non è il tagliaerba più discreto: le ruote sono molto grandi, larghe 460 mm. Hanno cuscinetti a sfera posteriori di 255 mm e anteriori di 175 mm. È però uno strumento nel complesso più leggero di altri – pesa 27 kg – e semplice da usare. Lo si deve anche al sistema auto choke che regola la partenza in automatico, senza dover azionare la pompa primaria. Il motore è potente: 146 cc. Particolarmente apprezzato è il sistema EasyClean, progettato per la pulizia dell’alloggiamento interno. È sufficiente collegare un tubo dell’acqua all’alloggiamento superiore, aprire il rubinetto e avviare la funzione “unità di taglio”. La rotazione delle lame all’interno porta l’acqua ovunque e risciacqua da ogni residuo di sporcizia che rischia di marcire. Si consiglia di usarlo per prati dai 400 ai mille metri m².
Lo trovate in offerta su Amazon a € 259
Motore a due tempi da riempire di benzina, quattro funzionalità in un unico decespugliatore. AOSOME propone uno degli strumenti da giardino più venduti del momento. Il successo è dovuto appunto alla sua versatilità. Se è vero che funziona soprattutto da decespugliatore, può essere utilizzato anche come tagliasiepi, strimmer (rifinitore) e potatore. Tutto sommato permette quindi di risparmiare sull’acquisto di più dispositivi. È venduto insieme a un palo da prolunga per raggiungere i posti più difficili, come ad esempio i rami degli alberi ad alto fusto. Il motore (52 cc) è monocilindrico e raffreddato ad aria. Ha una potenza di 2,2 kw. Può essere indossato con cinturino a doppia spalla per tenerlo attaccato al corpo.
Si può acquistare su Amazon a € 219
Funziona a benzina ma è a 4 tempi il motore (25 cc) del decespugliatore Honda. Adatto agli spazi più grandi, poco rumoroso per il lavoro che è capace di svolgere, questo dispositivo è alimentato a benzina verde. Il motore ha una capacità di 0,55 litri per il carburante e di 0,08 per l’olio. In dotazione è fornita una lama a tre denti.
Lo trovate qui su Amazon a € 359
Funziona invece a batteria (ne ha due) il decespugliatore dal listino di Greenworks Tools. La sua asta in alluminio a due pezzi con attacco in acciaio lo rende stabile, la maniglia girevole fa sì che si riescano a raggiungere anche gli angoli più fastidiosi del giardino. Può essere usato con la falce con lama da 25 cm per l’erba più alta e gli arbusti di piccole dimensioni, ma anche con la funzionalità tagliabordi, utile per le zone più circoscritte. La batteria è compatibile con molti altri prodotti per il giardinaggio dello stesso marchio.
Si può acquistare qui su Amazon a € 299,99
Da tenere in considerazione per chi sceglie di puntare su un tagliabordi è la proposta di Black+Decker. Uno dei suoi punti forti è la batteria in litio da 18 V, che ne evita il rapido scaricarsi. Velocità regolabile per un controllo personalizzato, è leggero e bilanciato: pesa solo 2 kg. È adatto principalmente ai giardini di medie dimensioni. Riesce a ripulirli con precisione, soprattutto grazie alla testa rotante per rifinire bordi e aiuole. Ha un manico telescopico e una doppia impugnatura regolabile: si impostare così l’altezza desiderata e il dispositivo risulta comodo da maneggiare per chiunque.
Si può trovare su Amazon a € 99,90
Se l’intenzione è quella di non spendere troppo per un tagliabordi, consigliamo quello di App Life con funzionamento a benzina. Indossabile a tracolla, è indicato per cortili e giardini di medie dimensioni. Il motore cilindrico, raffreddato ad aria, è a 2 tempi. La cilindrata di 52 cc. La lama in acciaio è composta da tre denti con diametro di 260 mm. Attenzione: va utilizzato con benzina miscelata al 4%.
Lo trovate su Amazon a € 99,99
Soffiatore e pacciamatrice insieme, gli amanti della cura del giardino apprezzeranno anche questo dispositivo dal catalogo di McCulloch (modello GBV 322 VX). Soffia via e aspira le foglie cadute e sparse qua e là con un motore dalla potenza di 800 w. La velocità di soffiaggio raggiunge invece i 370 km/h. Può essere regolata in modo flessibile. La scelta di acquistare un prodotto del genere non risponde solo a esigenze di ordine e pulizia. Il soffiatore frantuma le foglie e i rifiuti da giardino che incontra con alta precisione: il rapporto di triturazione è di 16:1. Questi possono poi essere raccolti nel sacco da 45 l e da lì, opportunamente spezzettati, usati per concimare il terreno di casa. Il sacco è chiuso con un ugello sagomato, facile da staccare per ripulirne l’interno. Il soffiatore – del pero di 4,5 kg – è fornito di un tasto di blocco che, quando viene attivato, fissa la velocità di funzionamento in modo che rimanga costante.
Si può trovare su Amazon a € 219,99
Una volta scelti gli strumenti più adatti per la cura del giardino, serve anche qualcosa che protegga occhi e volto da pietroline ed erbacce che saltano. Il casco a marchio Oregon è particolarmente utile perché oltre alla protezione del viso con rete metallica ha anche cuffie di protezione per l’udito. La visiera, certificata secondo gli standard di sicurezza 1731 F, è regolabile tramite il sistema di ancoraggio con cricchetto EasyFit. È un casco adatto anche a chi porta occhiali da vista, perché – oltre ad avere lo spazio necessario per indossarli – la visiera è traspirante. Si evitano così i fastidiosi appannamenti delle lenti.
Lo trovate su Amazon a € 22,94
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta.