6 cose che non ti hanno detto sul tiralatte (ma che dovresti sapere) | GravidanzaOnLine

2022-05-21 03:32:19 By : Mr. Thomas Yu

Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può allattarlo al seno: ecco cos'è, come funziona e quanto costa.

La mamma, oggi come ieri, è multitasking: con una mano lavora al pc, con l’altra pulisce casa, non perde d’occhio i figli e, come se non bastasse, nel mentre “pompa” il latte dal seno, senza battere ciglio (almeno in apparenza).

A raccontare con ironia la vita di una mamma sull’orlo di una crisi di nervi è Tully, film con Charlize Theron appena uscito negli Stati Uniti (in Italia arriverà il 28 giugno). Il film diretto da Jason Reitman narra la storia di una madre di tre figli (Theron, che per interpretare il suo personaggio è ingrassata di 22 kg) esausta per la vita frenetica sospesa tra casa, lavoro e famiglia. La situazione sembra precipitare, fino a quando a prestare soccorso arriva, a sorpresa, una giovane tata dalle infinite risorse: Tully, interpretata da Mackenzie Davis.

In un momento del film Theron appare stesa nel letto mentre lavora al computer con due biberon da tiralatte “appesi” al seno: la scena, comparsa come anticipazione del film anche sul profilo Instagram dell’attrice sudafricana, ha già fatto sorridere i più. Ma di cosa si tratta, esattamente?

Il tiralatte è uno strumento utile per estrarre il latte materno e viene utilizzato principalmente per due motivi: quando la suzione del bambino non è sufficiente oppure quando serve mettere da parte un po’ di latte per momenti successivi, in cui la mamma non può allattare direttamente al seno. Non sempre la produzione di latte è costante: stress e fatica possono influire sul quantitativo di latte prodotto, e raccoglierlo con regolarità, secondo gli esperti, può favorire il ritorno ad una produzione normale.

Ma non tutto, con il tiralatte, fila sempre liscio. Le mamme che lo usano lo sanno bene: pompare liquido a orari improponibili, quando il seno “sembra esplodere” e non si ha a portata di mano un contenitore adatto allo scopo, è più facile a dirsi che a farsi. Il “dietro le quinte” dell’utilizzo del tiralatte, elettrico o manuale che sia, lo racconta una mamma su Romper:

“Ogni volta che apro la borsa del tiralatte sento un odore di latte acido, anche se ho pulito con cura ogni pezzo”. Il latte materno ha un odore inconfondibile, che non accenna ad abbandonare indumenti e strumenti con cui entra in contatto, per quanto vengano lavati con cura. Tanto vale farci l’abitudine: anche con la massima pulizia l’odore non scompare del tutto.

Il tiralatte viene venduto con i biberon d’ordinanza, ma capita, nella routine quotidiana, che qualcosa vada storto: i biberon sono da lavare e il latte inizia a spillare allegramente dal seno, inzuppando reggiseno e maglietta. Acciuffare al volo il tiralatte perché la “cena” del bimbo non vada sprecata è un attimo: già, ma a cosa attaccarlo? A qualsiasi cosa, pare essere la risposta di molte mamme, purché sterile: contenitori in plastica per conservare il cibo, ad esempio.

L’estrazione di latte non è affatto un’operazione silenziosa, avverte Romper:

“La maggior parte delle volte il tiralatte sembra fare il verso di un asino ansimante, ma altre volte, soprattutto nel cuore della notte, quando siamo da soli, mi parla. Può sembrare a volte che mi stia incoraggiando, “pompa, pompa”, invece mi fa impazzire quando sembra ripetere in continuazione “grandpa, grandpa” (“nonno, nonno”): mio nonno è morto anni fa. Non è divertente, tiralatte. Non è affatto divertente”.

Il tentativo di mascherare il tiralatte in una bella borsa alla moda, su cui si investono soldi e speranze, non serve: sembrerà sempre una borsa da tiralatte. E tutti sanno esattamente cosa ti stai portando dietro.

Non ci sono solo i risvolti meno piacevoli: avere con sé il proprio tiralatte manuale durante il giorno è un ottimo modo per limitare le fuoriuscite di liquido attraverso i vestiti. Nella maggior parte dei casi è sufficientemente piccolo da infilarsi sotto i vestiti senza farsi notare troppo, facendo il suo lavoro (quasi) con discrezione.

“Non posso alzarmi, sto pompando latte!” La scusa è ottima per rimandare o affidare ad altri qualche noiosa faccenda quotidiana. D’altronde, chi oserebbe disturbare una mamma con un tiralatte attaccato al seno?

Esercizi consigliati per preparare il seno all'allattamento, da eseguire tutti i giorni per qualche minuto.

Articolo originale pubblicato il 8 maggio 2018

La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...

L'allattamento al seno è un'esperienza intima e personale, che ogni donna vive in maniera differente. Ecco il potente messaggio di questa mamma.

Per aiutare le mamme a produrre latte o a conservarlo, il tiralatte è un alleato prezioso. Vediamo quale scegliere e i modelli migliori.

Perché il neonato vuole mangiare in continuazione, soprattutto in alcune ore del giorno? Cosa sono e come affrontare le poppate a grappolo.

È un gesto innato e istintivo, che permette al neonato di trovare la strada per nutrirsi da solo: cosa è e come funziona il breast crawl.

Si può bere alcol in allattamento? Quanto? E quali sono i rischi per il bambino? Rispondiamo a queste domande una volta per tutte.

Il cuscino per l'allattamento presenta diversi benefici; scopriamo quali sono i modelli disponibili e i migliori da acquistare online.

Le coliche d'aria sono uno dei problemi più frequenti dei lattanti. Per evitarle, può essere utile dotarsi di un biberon anticolica.

Allattare non è sempre facile e spesso, anzi, è faticoso. Poter contare su posizioni comode è indispensabile per ogni mamma; conosciamo meglio c...

Il latte materno è considerato come l'alimento migliore e ideale per i bambini nei primi mesi di vita. Scopriamo perché, quanto dura, quali posiz...

I costumi per allattamento non devono essere solo comodi e discreti, ma anche fashion e glamour. Ecco alcuni modelli facili da indossare, che non d...

© Riproduzione riservata 1997 - 2022 Editore Media Prime S.R.L., P.IVA 03399440985 Sede legale Brescia Via Solferino 20C, Iscrizione al ROC n. 33272, Direttore responsabile Ilaria Maria Dondi

Le informazioni contenute su questo sito non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Per qualsiasi dubbio è opportuno consultare lo specialista di riferimento Leggi il disclaimer completo